Il Codice Etico è l’altra faccia del Bilancio Sociale. Infatti dalla missione aziendale si possono diramare due attività concomitanti, una più generale rivolta al controllo delle politiche d’impresa (il Bilancio Sociale), l’altra ai comportamenti individuali (il Codice Etico). Può definirsi come la “Carta Costituzionale” dell’impresa, una carta dei diritti e doveri morali che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all’organizzazione imprenditoriale. E’ un mezzo efficace a disposizione delle imprese per prevenire comportamenti irresponsabili o illeciti da parte di chi opera in nome e per conto dell’azienda, perché introduce una definizione chiara ed esplicita delle responsabilità etiche e sociali dei propri dirigenti, quadri, dipendenti e spesso anche fornitori verso i diversi gruppi di stakeholder.
domenica 22 gennaio 2012
domenica 11 dicembre 2011
La Metodologia Scrum

Ma nonostante tutte le migliorie che il manifesto agile ha apportato nel revisionare l’approccio filosofico allo sviluppo software, esso non ha fornito i processi concreti che i team di sviluppo devono mettere in atto. Come risultato sono stati sviluppati un sottoinsieme di metodologie basate su tale manifesto, una di esse è Scrum.
domenica 4 dicembre 2011
La qualità paga?
Parlando di “costi della Qualità”, viene da pensare che il percorso verso la certificazione sia una spesa fine a se stessa e, come tale, possa essere sostenuta solo da quelle organizzazioni che hanno una struttura in grado di accollarsi questo onere finanziario.
In realtà la Qualità può essere considerata una sorta di investimento per il futuro dato che, come vedremo, permette di evitare una serie di costi che, spesso, le organizzazioni non sono in grado di quantificare perché occulti.
Il costo di un errore rilevato da un cliente è 5 volte maggiore dello stesso se individuato dall'azienda nella fase di progettazione o in quella di realizzazione. In parole povere: prima troviamo un errore e meno ci costa.Una ricerca americana che va avanti dal 1972 (la “Profict Impact of Market Strategy”) evidenzia che, tra tutte le scelte strategiche fatte dalle aziende, quella che paga di più è proprio l’implementazione della Qualità.
lunedì 14 novembre 2011
Natale e persone intermittenti
«E’ Natale da fine ottobre. Le lucette si accendono sempre prima, mentre le persone sono sempre più intermittenti. Io vorrei un dicembre a luci spente e con le persone accese.» Charles Bukowski
Iscriviti a:
Post (Atom)